TEMPO DETERMINATO E COVID 19
Ai datori di lavoro che accedono agli ammortizzatori sociali previsti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, nei termini ivi indicati, è consentita la possibilità di procedere, nel medesimo periodo, al rinnovo o alla proroga dei contratti a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione, in deroga: – al divieto di apposizione del termine presso unità...
ContinuaPROROGA DEI VERSAMENTI AL 30/09/2019
C’è tempo fino al 30 settembre 2019 per i versamenti annuali ai fini delle imposte dirette, IRAP ed IVA dovuti dai soggetti per i quali sono stati approvati gli ISA, compresi i soggetti ai quali si applica il regime forfetario, il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità e per coloro che determinano il reddito con altre tipologie di criteri forfetari....
ContinuaMoratoria sanzioni fatturazione elettronica
L’art. 10 del D.L. n. 119/2018 ha previsto la c.d. moratoria delle sanzioni avente durata semestrale per i contribuenti che liquidano l’IVA con periodicità trimestrale e di nove mesi per i contribuenti mensili. Se la fattura viene emessa tardivamente, ma entro il termine di effettuazione della liquidazione periodica, relativa al periodo durante il quale l’operazione si considera effettuata, il...
ContinuaILLEGALE L’ADDEBITO DEI COSTI DI EMISSIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA
E-fattura, l’addebito dei costi di emissione è illegale, lo prevede l’art. 21 del dpr 633/72 il quale recita: le spese di emissione della fattura e dei conseguenti adempimenti e formalità non possono formare oggetto di addebito a qualsiasi titolo.
ContinuaNUOVI CONTRATTI A TERMINE

Con la conversione in legge del decreto Dignità è stata modificata la disciplina dei contratti a tempo determinato con l’obiettivo di lasciare la stipulazione alla libertà delle parti contrattuali per i primi 12 mesi, anche in assenza di causali che giustifichino l’apposizione del termine. L’apposizione del termine al contratto deve risultare da atto scritto. In mancanza, il contratto dovrà...
ContinuaPRINCIPI GENERALI PER LA FRUIZIONE DEGLI INCENTIVI

Il D.lgs. n. 150/2015, riprendendo ed integrando quanto già definito dalla Riforma Fornero (L. n.92 del 28 giugno 2012), elenca all’art. 31 i principi generali di fruizione degli incentivi. Il legislatore, con queste norme, ci fornisce da un lato indicazioni sul corretto uso degli incentivi e dall’altro un quadro generale di riferimento a cui uniformare le diverse tipologie di incentivo...
ContinuaASSEGNI PRE IL NUCLEO FAMILIARE NON SPETTANTI

La corresponsione indebita, e conseguente obbligo di restituzione, di somme a titolo di assegno per il nucleo familiare è disciplinata dall’art. 24 del D.P.R. 30 maggio 1955, n. 797 (Testo Unico delle norme concernenti gli assegni familiari, ora Assegno per il nucleo familiare) e, cumulativamente a tutte le prestazioni indebitamente percepite a carico dell’Inps, dal terzo comma dell’art. 69...
Continua